martedì 11 maggio 2010

Il web 2.0 e l'errore del Titanic



Tempo fa durante un corso di formazione aziendale sulla motivazione dichiarai di non avere grossi incentivi nel fare meglio il mio lavoro. Mi venne cortesemente fatto notare, durante una pausa, che purtroppo "i bonus economici erano quel che erano"...

In realtà non mi riferivo al lato economico (certo, se fossero piovuti dal cielo non mi sarei lamentato), ma a dati disponibili sul funzionamento della macchina del quale mi considero un ingranaggio.

Ci ho ripensato leggendo questo post a proposito di customer engagement, ovvero l’utilizzo dei social media nella creazione di una relazione più forte e mutuamente vantaggiosa per azienda e clienti. E' in realtà la constatazione (corretta e condivisibile) dell'autore, che l'utilizzo dei social media stia prendendo piede più velocemente come elemento di vendita e marketing più velocemente della collaboration all’interno dell’impresa a lasciarmi perplesso.

Mi pare un errore simile a quello del Titanic, che preoccupato di evitare la parte visibile dell'iceberg (nelle aziende il non sviluppare una moderna strategia verso l'esterno) finì per scontrarsi contro la montagna sommersa (in questo caso l'impreparazione culturale ad affrontare, prima per sè, quindi verso l'interno, la sfida), andando a fondo per questione di secondi.

E anche stavolta non sto parlando di soldi.

3 commenti:

  1. Su per giù concordo con te.

    Su per giù, perchè la soluzione non sta nemmeno tanto negli incentivi, negli stimoli e nemmeno in tante altre belle favolette, almeno per me.

    La verità sta nel fatto che il 2.0 non funzionerà mai in quei paesi dove c'è uno scontro generazionale.

    Dove "nuovi" lavoratori cresciuti a pane, gmail, Shareit, ilike dovranno trovarsi a far "organizzazione" con professionisti sul campo da anni, con una posizione stabile ed una folta rete di contatti.

    Se da 20 anni lavori, tieni famiglia e ti va bene così, "maccchitelofafare" di condividere i tuoi contatti, i tuoi processi, il tuo modo di lavorare e le tue informazioni?!?! per la sorti dell'azienda: ah ah ah!
    Questi sono tutti elementi chiave del tuo successo; perchè darle a tutti GRATIS o per degli "incentivi" ??!

    La verità è che in questo paese ogni classe di business è un ristrettissimo circolo chiuso in sè, dove le decisioni vengono prese attorno ad un tavolo, semplicemente parlando (e spesso fraintendendosi l'uno con l'altro), meno appunti, meno dati, meno trasparenza si ha meglio è: protegge il business è l'imperativo.

    esclusione e barriere non codivisione e apertura.

    Per il resto credo che la Grecia lo stia accarezzando il suo Iceberg ma non certo a causa del 2.0, probabilmente chi guindava la nave era un pirla.

    RispondiElimina
  2. condivido nella sostanza quello che dici. banalizzando ritengo che ogni rivoluzione in quanto tale presupponga un esito progressista oppure una reazione conservatrice. noi oggi sappiamo quale è la rivoluzione e inevitabilmente lo scontro è in atto, il problema sarà quello dei morti sul campo e delle reciproche accuse che da sempre fanno breccia e di solito danneggiano molto anche le novità che vengono erroneamente percepite come origine dei problemi e non come radice di nuovi approcci.

    RispondiElimina
  3. Allora siamo d'accordo sulla soluzione conflittuale ;)

    RispondiElimina