sabato 8 gennaio 2011

Pensioni, se non ci fossero gli stranieri sarebbe default

Non si tratta di "santificare" come qualcuno ha voluto commentare, ma di riconoscere il ruolo degli stranieri nella società italiana del 2010. Perchè la società è un "sistema", è connessione necessaria, non una somma di isole.

Mentre i ricercatori bresciani giovani fanno fortuna all'estero Brescia fa i conti con una società che invecchia in cui i flussi demografici ed economici evidenziano una scomoda realtà. Facendo due calcoli, infatti, emerge che dal punto di vista statistico la pensione nei prossimi anni ce la pagheranno in gran parte gli immigrati attivi e i loro figli, in quanto mediamente più giovani dei bresciani. Una realtà nazionale che la città - in una simulazione statistica - conferma. Basta incrociare i dati demografici del Comune di Brescia, con quelli del rapporto Ismu 2009 (la fondazione milanese di studi sulla multietnicità).


continua a leggere su Bresciaoggi.it.

Per approfondimenti è possibile anche consultare il pdf prodotto da Pippo Civati Mandiamoli a casa, i luoghi comuni su razzismo e pregiudizi.

Nessun commento:

Posta un commento