Innanzitutto una segnalazione da giornaledibrescia.it: una interessante analisi di Guido Lombardi che bene evidenzia il trend di crescita dell'utilizzo degli ammortizzatori sociali e chiude con una domanda: fino a quando il sistema potrà sostenersi in questo modo?
Confrontando i dati, si scopre che nel 2010 si è quasi dimezzata la richiesta di cassa ordinaria (si è passati da 36,5 a 19,5 milioni di ore), mentre è esplosa la domanda di cig straordinaria (da 6,5 a 25,8 milioni di ore), così come è raddoppiata l'autorizzazione della cig in deroga (da 7,3 a 14,8 milioni di ore). Questo significa che numerose imprese hanno fatto ricorso alla cigs per evitare di ridurre il personale, pur in una fase di riorganizzazione. Non solo: è anche aumentato il numero di aziende che, cessando l'attività, hanno chiesto la straordinaria.
I fatti del giorno da bresciaoggi.it
Un anno di contratto di solidarietà a partire dal 17 gennaio prossimo: è quanto prevede l'accordo, raggiunto da Rsu, Fim, Fiom e Metrocast Italiana spa di Gardone Valtrompia, azienda attiva nel settore delle fusioni di precisione a cera persa. L'intesa, come spiega una nota della Fiom (che esprime soddisfazione per il il risultato a salvaguardia dell'occupazione e delle professionalità), è stata illustrata in assemblea. Consentirà di gestire un eccesso di forza lavoro quantificata in 16 su 47 addetti. Le parti hanno concordato gli anticipi alle normali scadenze di paga del trattamento economico a carico dell'Inps e il riconoscimento, fino al 100%, della tredicesima mensilità. Prevista una riduzione massima di orario del 46%, sia in orizzontale che in verticale, coinvolti 38 lavoratori.
A CAZZAGO San Martino i 18 dipendenti della Nord Cave (già in Cig) e i sindacati sono pronti alla mobilitazione in assenza di risposte dall'azienda (con socio unico lussemburghese) in merito al pagamento delle spettanze arretrate, che variano da un minimo di 5 a un massimo di sette mensilità. L'assemblea di ieri ha deciso, se non ci saranno novità a breve, di adire le vie legali (non viene esclusa l'ipotesi dell'istanza di fallimento) e una manifestazione di protesta, martedì prossimo, davanti alla cava «Macogna» a Cazzago. A Calvisano, invece, nelle elezioni per il rinnovo delle Rsu alla Ride srl (motori e automazione, 48 dipendenti) la Fim di Brescia ha ottenuto 25 voti eleggendo due delegati, mentre alla Fiom sono andati 12 consensi e un delegato. Soddisfatti i meccanici della Cisl «in quanto prima non eravamo rappresentanti all'interno della fabbrica».
Nessun commento:
Posta un commento