giovedì 30 dicembre 2010

2011. Mission impossibile. Ripartire dalla provincia senza provincialismo. Pulendo lo zerbino di casa







"Mio padre in fondo aveva anche ragione a dir che la pensione è davvero importante,
mia madre non aveva poi sbagliato a dir che un laureato conta più d' un cantante:
giovane e ingenuo io ho perso la testa, sian stati i libri o il mio provincialismo,
e un cazzo in culo e accuse d' arrivismo, dubbi di qualunquismo, son quello che mi resta..."


Jebediah Wilson commentando il mio pezzo dei giorni scorsi su Brescia e la mancanza di un'avanguardia culturale della città dice: L’italia è stata fatta 150 anni fa e gli italiani ancora non esistono. Non esistiamo perchè non abbiamo una storia condivisa. Io trovo tuttavia che una radice comune, da destra a sinistra, questa Italia ce l'abbia e stia scritta nella sua storia. E' il provincialismo. Lo dico senza giudizi di valore sul termine stesso.

Francesco Guccini ne L'Avvelenata riesce a dare al termine provincialismo un'accezione quasi positiva, salvifica, di rifugio. Romano Prodi ha usato il termine provincialismo parlando in Cina per sintetizzare le difficoltà dell'Italia nel mercato mondiale. Forse è proprio a lui che si deve negli ultimi 15 anni l'unico sussulto anti-provincialismo: quella tassa sull'Europa che ci fece fare il miracoloso recupero per entrare nell'Euro. Il Tempo si è lanciato in una difesa d'ufficio condivisibile:

Provincia non significa malevolmente provincialismo. Sembrano due termini dallo stesso significato. L'aggettivo è malevolo. Il sostantivo è la caratteristica del luogo che ha arte, mestieri, intraprendenza, e spirito di sacrificio.


Aldo Forbice qualche settimana fa parlava di provincialismo nel dibattito Fiat indicando l'uscita:

tutte le parti sociali dovrebbero partecipare a un confronto aperto perché "le verità scomode", come afferma ora anche Romano Prodi,non si possono ignorare o demonizzare.


Oggi sul Corriere gli ha fatto eco Ernesto Galli della Loggia che in mezzo a (presunti) qualunquismi aggiunge che:

Avvertiamo con chiarezza che avremmo bisogno di bilanci sinceri e impietosi fatti in pubblico, di un grande esame di coscienza, di poterci specchiare finalmente e collettivamente nella verità. Che ci servirebbero terapie radicali. Invece sulla scena italiana continua a non accadere nulla di tutto ciò.


Ma siamo intrisi di provincialismo al punto che anche le avanguardie come dovrebbero essere i blogger secondo gli studi di Linkfluence ne sono permeate. Ed il fatto stesso che io venga qui a citare Linkfluence, che fino a due ore fa nemmeno sapevo cosa fosse, dimostra che pure io sono un banalissimo provinciale.

Al termine PROVINCIA Repubblica ha dedicato queste due pagine interessanti. In cui Giorgio Bocca dice che la provincia:

è il luogo dei buoni ricordi, dei buoni cibi, dei buoni amici, ma anche la prigione da cui si sogna di fuggire per andare a conoscere il mondo


Ma c'è di più. E qui sta il problema. Il nostro provincialismo sfocia in qualcosa di ancor più radicato: si chiama familismo, ed è un atteggiamento sociale tribale che nelle sue peggiori derive solidali sfocia in fenomeni mafiosi, mentre in quelle politiche dà luogo a malcostumi radicati come parentopoli, che per il nostro presidente del Consiglio sono addirittura giustificabili in base al colore politico:







Dell'editoriale-sfogo di Galli della Loggia io ho estrapolato soprattutto la richiesta di terapie radicali. La ragione mi porta a pensare che l'auspicio sia dovuto più che altro alla dolorosa constatazione dell'irriformabilità di un paese che non ha una minima parvenza di coscienza sociale ed invoca sempre qualcosa di lontano per creare un comodo alibi. L'amputazione al posto della cura. Ma in resaltà siamo noi stessi a non funzionare. Ernesto Che Guevara banalmente diceva che "non avremo mai una città pulita se non iniziamo dallo zerbino di casa".

Il bivio è banalissimo. O tutti si impongono in una sorta di autoterapia collettiva di pulire lo zerbino di casa, o non ci resterà che l'amara ma inevitabile attesa della guerra, sola igiene del mondo.

mercoledì 29 dicembre 2010

L'altro lato della medaglia, la fuga di cervelli



Giovane, laureato, proveniente dalle ricche zone industriali del Nord-Est e Nord-Ovest d'Italia: è questo l'identikit della nuova emigrazione che cerca lavoro all'estero perché non lo trova in Italia. Lo rivela - sulla base di dati ISTAT- la trasmissione "Giovani Talenti" di Radio 24.

La "fuga dei cervelli" ha cambiato pelle a partire dalla seconda metà degli anni 2000. I dati ISTAT, elaborati sulla base di bilanci demografici e sui trasferimenti di residenza, evidenziano che l'emigrazione è scesa in valore assoluto: nel 2009, l'anno più recente per disponibilità dei dati, 48.327 cittadini italiani si sono trasferiti all'estero, in calo dai 53.924 del 2008. Un dato che mostra comunque una certa costanza. A partire dal 2003: in media 50mila italiani. Ogni anno, cambiano residenza ufficialmente per andare all'estero. A loro si affiancano le migliaia di connazionali che - non censiti - lasciano il Paese, mantenendo nella Penisola la residenza.
Ma il livello di istruzione di chi lascia la penisola è il vero dato allarmante: il numero complessivo dei giovani con titolo di studio elevato, soprattutto quelli provenienti dalle regioni più industrializzate d'Italia alla ricerca di un impiego qualificato, è letteralmente esploso, passando dai 3.835 del 2002 al 8.936 del 2008. La loro percentuale sul totale degli espatri è salita così dal 9,7% al 16,6%. Nell'arco degli anni 2000 è dunque quasi raddoppiata. Al contrario è diminuita la quota dei diplomati in uscita: in sette anni si è passati dal 30,1% al 22,3%. Stabile la categoria "Altro titolo di studio" (61,1% nel 2008).
Dal 2004 al 2008 il periodo in considerazione, risulta che:

Ancora più sorprendenti le rilevazioni su titoli di studio e provenienza geografica.
Nord - In fortissima crescita appare l'emigrazione dal Centro-Nord: A) gli espatriati dal Nord-Ovest sono passati dai 9.932 del 2004 ai 15.209 del 2008 (+53,1%); di questi i laureati sono cresciuti del 90,9 % B) gli emigranti dal Nord-Est sono cresciuti, nello stesso periodo, del 63,5% (da 7165 a 11.712); di questi i laureati sono cresciuti del 93,8 %

Centro - In forte aumento anche la nuova emigrazione dal Centro: +58,4% nel periodo 2004-2008 (da 5.921 a 9.378); di questi i laureati sono addirittura saliti del 153%

Sud - Appare in calo sia quella dal Sud ( -37,3%), con 10.804 espatri nel 2008, a fronte dei 17.244 del 2004, sia quella dalle isole ( -35,5%); di questi i laureati emigrati sono +28,1%, un dato più contenuto rispetto alle altre aree d'Italia, e dalle isole +55,6%.

Quindi analizzando i dati l'anno di svolta appare il 2007, quando l'emigrazione dal Nord ha continuato a crescere, mentre quella dal Sud è calata.

Infine l'età, nel 2008 il 54,1% degli emigrati dall'Italia aveva un'età compresa tra i 25 e i 44 anni. Un dato in crescita rispetto al 48,8% del 2004. Che mostra come, ad emigrare, siano le classi di età più produttive. Nel Centro Nord la percentuale di 25-44enni sul totale degli emigrati ammontava - nel 2008 - al 57,3% del totale, contro il 47,6% del Mezzogiorno.
Tra le mete di espatrio, si confermano prevalenti le destinazioni europee e nordamericane: Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Francia, Spagna e Stati Uniti. Se consideriamo solo i laureati, il loro flusso si concentra - nell'ordine - su: Gran Bretagna, Germania e Svizzera. Percentualmente, la quota maggiore di laureati italiani emigranti si registra per il Lussemburgo, seguito da Emirati Arabi Uniti e dalla Cina.

martedì 28 dicembre 2010

Le radici della crisi



Come è possibile sostenere che la crisi economica è iniziata nel 2008 se Brescia negli ultimi 8 anni ne ha avuti 6 in cui ha dovuto registrare un segno meno alla voce produzione?

Siete ancora così convinti che la crisi che la nostra provincia attraversa sia nata dalla finanza e dalle banche? O stiamo giocando per l'ennesima volta allo scaricabarile?

La banda dei Babbi natale



Lo ammetto, se devo salvare una cosa del Natale è che escono diversi film che trovo interessanti. Dall'ultimo di Aldo, Giovanni e Giacomo "La banda dei babbi natale" due belle notizie: la prima, finalmente una pellicola degna degli esordi (le ultime uscite erano state deludentine); la seconda, il risultato al botteghino (meglio di Natale in Sudafrica) dimostra che per infastidire De Sica nella classifica d'incassi basta proporre qualcosa di brillante e minimamente ragionato.

Un appunto: non sono un animalista ma ammetto che questo continuo ritornare delle figure di animali uccisi (nel film un cane e un gatto) o maltrattati, nei copioni del trio, possa alla lunga infastidire.

Film per tutti che in certi passaggi vi farà ridere di gusto. In questo continuano a rappresentare il meglio in Italia.





La bellezza del somaro



Ansiolitico, contemporaneo, sottilmente ironico

Il nuovo film di Castellitto La bellezza del somaro sembra voler sottolineare una certa frenesia dei giorni nostri mettendola in contrapposizione con un mondo zen in cui le cose sono quello che sono. I personaggi escono dalla loro età anagrafica ed aspirano a diventare altro sfociando in una grottesca follia collettiva. Saggezza e rincoglionimento sembrano essere gli unici due approdi umani (nella vecchiaia), l'unico messaggio positivo sembra arrivare dai giovani, generazione sbandata che urla in uno stato di soffocamento, ma che alla fine sembra morire sul nascere, privata com'è di esempi virtuosi da un gruppo di genitori dannosi in primis per se stessi, ben lontani dal poter essere modello per i figli.

La regia sembra voler utilizzar, soprattutto nelle prime battute, come in un manga scoordinato, brevissime scene fumettistiche per indurre lo spettatore ad uno stato d'ansia e di fastidio nei confronti di alcuni personaggi.

Una trama non facile, con picchi di brillantezza, lineare nell'inseguire la contrapposizione frenesia / meditazione. Film non proprio per tutti... ma assai godibile.





lunedì 27 dicembre 2010

Brescia (lettera d'amore)



E' comodo, oggi, dire che i problemi che abbiamo derivano dal mondo politico. Chi punta il dito contro i politici in realtà ha un secondo fine, quello di allontanare lo sguardo dalle proprie mancanze. Dalla propria incapacità. Da una mancanza progettuale collettiva di cui è partecipe e di cui non riesce ad essere eccezione.

E' questa l'Italia del 2010. Un Paese di cui la mia città è uno spaccato fedele. Significativo. Non a caso i sensazionalismi televisivi modello Annozero negli ultimi mesi fanno spesso tappa a Brescia per confezionare nuove storie di frontiera, di conflittualità, di disadattamento sociale e di focolai eversivi.

Ma non è colpa della Lega, di Berlusconi o dei berluschini, dei grandi o piccoli potenti di questa provincia. Una realtà che ha la forza economica di una metropoli, ma è del tutto priva di una traduzione sociale e culturale che le permetta di capire i propri vizi e le proprie virtù, inserendoli in quanto tali, vizi e virtù, in un progetto cittadino e territoriale coerente.

La prima cosa che manca a Brescia è la forza di un narratore contemporaneo della brescianità. Romanzi, poesia, pittura, musica colta, filosofia: di tutto avrebbe bisogno questa gente affamata di sapere, che invece tutto riduce alla facilità di una politica da fast food senza ispirazione, estemporanea, sradicata proprio nel momento in cui invoca l'attinenza alle sue radici.

E' una totale mancanza di strumenti, di capacità d'analisi. E' un problema che sta molto prima degli approdi, alle elaborazioni, alla capacità di costruire un racconto coerente della città, del territorio e della sua gente. Un dramma culturale di cui tutti siamo responsabili. Dai più umili, schiacciati sull'inseguimento di modelli demagogici, agli intellettualoidi inermi, incapaci di elevarsi nella massa.

Il giornalismo stesso - il cui compito originario sarebbe quello di raccontare e interpretare la realtà - oggi non può aspirare al ruolo di prodotto culturale. Anzi, l'attuale sistema porta in sè il paradosso della presenza di un giornalismo di potere la cui unica alternativa è il un giornalismo antagonista, l'unico - quest'ultimo - a stare a pieno titolo dentro i movimenti e sommovimenti sociali, ma con una visione radicale e conflittuale che diventa in certi momenti l'unica elaborazione alternativa possibile creando ulteriori corto circuiti.

Ci pensavo in queste ore leggendo del rapporto tra Jean Claude Izzo e la città di Marsiglia. Una realtà non facile sul piano sociale. Un crocevia, afflitto da problemi di sicurezza, ma al contempo in grado di leggersi e farsi leggere per raccontarsi ed esorcizzare le proprie paure, i propri limiti. Una sorta di autoanalisi che la mia Brescia, così chiusa nei suoi tribalismi provinciali, non riescie ad affrontare con consapevolezza e coraggio.

Oggi a Brescia manca tutto ciò che viene prima di una classe dirigente: una ispirazione, anche filosofica, una chiave di lettura della realtà, una tensione affamata al futuro. Di questo si ha realmente paura, della condanna ad una storia pesante svuotata da un racconto presente che si è incapaci di scrivere.

Capodanno a Brescia e dintorni? Ecco le idee discotecare...



Quest'anno ho già risolto il problema, me ne vado a Marsiglia. Chi invece resterà in città o nei dintorni e non vorrà farsi mancare la seratona in discoteca avrà solo l'imbarazzo della scelta. Ecco alcune idee by Lorenzo Tiezzi comunicazione

Qui altre proposte recensite da Bresciaoggi.it.

Capodanni 2011 a Brescia e zone vicine by Ltc: Circus, Fura, Sergio Mauri @ Campiglio, Mirkolino @ Nikita Grumello (Bg), Bobadilla (Bg), Hangar Orio (Bg)... etc


1) Sergio Mauri top dj producer Madonna di Campiglio (Zangola)
Alla Zangola di Madonna di Campiglio, la meta di montagna più amata dai bresciani, suona Sergio Mauri, che con la sua easy house scatenata è in grado di far muovere chiunque. I Feel In The Air", il suo nuovo singolo è contenuto in Los Cuarenta Winter 20011, una compilation davvero importante ed è al top delle chart italiane e non. Mauri è uno dei dj producer italiani in maggiore ascesa in ambito fashion. Sergio Mauri è sempre simpatico, sempre sorridente. E dietro al mixer propone una easy house piena di energia, proprio quello che ci vuole per dare una bella carica ai club più chic.


2) Mirkolino (vocalist di livello nazionale) @ Grumello, Bg (Nikita)
Sempre fuori provincia (ma di poco e infatti il locale è amatissimo dai bresciani), il capodanno del Nikita di Grumello (Bg). Qui arriva uno dei più bravi vocalist d'Italia, Mirkolino. Dalla riviera Romagnola al Veneto, dalla Toscana al sud, fa ballare il Bepaese con costanza. Una fisionomia senza età, al contrario di quanto sembrerebbe non ha più 20 anni dunque ha maturato una certa esperienza sul campo. Sul suo Facebook fa una sorta di reality in cui non racconta solo le sue serate ma anche le sue passioni e quello che gli passa per la testa. Dall'interesse per la musica di Jamiroquai o altre rock band, oppure punti di vista su fiere, eventi, tutto quello che gli può accadere in una giornata tradizionale o fuori dagli schemi... E sempre in zona, però a Dalmine, per l'ultimo dell'anno due top club come il Bobadilla e lo Studio 54 hanno puntato ad un abbinamento vincente. La serata inizia alle 20 con il Gran Cenone, dalle 23.30 si aprono le danze... che durano fino all'alba. Si comincia con la Live Performance dei FUNK UP HILL, che proporranno soprattutto musica anni '80, e si prosegue con i I grandi successi selezionati dai dj del club.


3) Paperon de Paperoni night per capodanno @ Fura Lonato Bs
Al Fura di Lonato, locale che ha appena compiuto 15 anni, ci si fa in due per i accontentare i propri clienti. Così, grazie all'esperienza del resident Denis M e all'energia dell'art director Christian Luzzardi, si passa in una sola notte dalla house più happy e divertente alla musica italiana... Al mixer c'è Nicola Zilioli, alla voce Fede Samba. C'è anche il rischio di vincere 1.000 euro e diventare, almeno per una notte, Paperon de Paperoni…


4) Circus Beat Club Brescia New year's eve con Jacopo & Space
Dopo qualche giorno di chiusura per problemi tecnici, è riaperto alla grande il Circus di Brescia che propone scatenate performance in consolle con dj e voci storiche idi questo club, ovvero Jacopo & Space. L'ingresso ha un prezzo molto ragionevole (25-30 euro). Ai quattro angoli del locale, dominano lampadari turchesi realizzati da artigiani di Murano che sono vere opere d'arte applicata. I lampadari sono rinchiusi in teche in cristallo e fanno da contraltare a tende di luce che illuminano in locale. L'impianto audio è stato rinnovato e anche quest'anno non mancheranno videoproiezioni e video show.


5) Studio 54 night per capodanno al Bobadilla di Dalmine Bg
Al Bobadilla di Dalmine Bg, il tema del capodanno è Studio 54. Visto l'arredamento retrò del club, senz'altro è un abbinamento vincente quello tra Bobadilla e Studio 54. Il club di Dalmine, infatti, ha quasi 40 anni di storia… ed è anche uno spazio in cui la cucina è curatissima, uno vero dinner & dance. Ma veniamo al programma della serata, che inizia alle 20 e finisce all'alba, alle 6. Si comincia con la Live Performance dei FUNK UP HILL, che proporranno soprattutto musica anni '80, e si prosegue con i I grandi successi selezionati dai dj del club.


6) Dandy Mantova presenta Capodanno con l'Artista (Daniele Carta Mantiglia)
Per chi vuole passare un Capodanno 2011 in maniera diversa, magari divertendosi ma non con i ritmi sincopati della dance, al Dandy di Mantova si esibisce un artista talentuoso e di gran carisma come Daniele Carta Mantiglia. Protagonista dell'opera popolare "Giulietta e Romeo" di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella, si è fatto notare anche come John Darling nel Musical Peter Pan.


7) Capodanno easy @ Hangar 73 Orio al Serio (Bg)
Si cena a prezzi modici (il che non compromette la qualità) oppure si mangia la pizza. Poi si ascolta una cover band infine ci si scatena in pista con la musica a 360 gradi di Dj Batman. Il programma dell'Hangar 73 è questo ed è davvero piacevole. Ingresso libero con cons. facoltativa riservato ai soci Aics: il costo della tessera è 5 euro e dà diritto all'ingresso e ad una consumazione. Chi ha già la tessera entra gratis per tutto l'anno.


8) Cristian Marchi dj set @ Gran Teatro Le Fontane (Catanzaro) www.parcolefontane.it
Fuori dal mondo dei locali non è ancora conosciuto quanto dovrebbe. Ovvero, se chi gestisce un locale in Italia vuol essere sicuro di 'fare il pieno' e sente i suoi pr… il nome di Cristian Marchi viene fuori. Sempre. Il problema è che Marchi non può suonare dappertutto, altrimenti i problemi delle discoteche italiane sarebbero presto dimenticati… Ovviamente è una battuta, ma sono pochi i dj che a fine set firmano autografi come popstar. Lui lo fa e non è ancora un mito come Sinclar o Guetta. Ma la strada, forse, è proprio quella. Il suo sound easy e melodico lo mette insieme ad una tecnica sopraffina. Cristian Marchi è in console da 20 anni, produce dischi da 10 ed ha pure l'aspetto di un atleta, il che non guasta. Ma la sostanza è la musica, sono hit come Love sex american Express oppure Let it Rain oppure ancora il suo remix di In The music dei Deep Swing. Il sound 'alla Cristian Marchi', melodico e saltellante, è imitatissimo in Italia e non solo.

venerdì 17 dicembre 2010

Prima di collegarsi a Facebook (che fa venire la sifilide) indossare il preservativo



E' notizia di oggi, Emilio Arisi, consigliere nazionale Sigo (Società italiana di Ginecologia e Ostetricia)

La nostra pratica clinica ci conferma quanto emerge da diverse indagini internazionali: gli adolescenti usano sempre meno precauzioni, con un aumento di gravidanze indesiderate ma, soprattutto, di malattie sessualmente trasmissibili. Un esempio in tal senso arriva dalla Gran Bretagna, dove si è riscontrata una forte correlazione tra le aree in cui Facebook è molto popolare e il numero di persone affette da sifilide

...
Secondo l'esperto, proprio perché "protetti" dall'anonimato garantito dal web, quando sono davanti al pc i ragazzini sembrano diventare molto più intraprendenti

e infine:
Una recente indagine pubblicata sul Journal of Adolescence Health - ha confermato Arisi - ha rivelato come i social network siano fra le principali fonti di creazione di falsi miti sulla contraccezione


tutto chiaro no?

lunedì 13 dicembre 2010

Ambiente a Brescia: migliorare chiudendo :(



Geniale!

L’Arpa, l’ Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente ha deciso di chiudere le sedi territoriali di Leno, Chiari e Salò.
approfondisci su quibrescia.it

La motivazione? "Si fa così per migliorare il servizio". Effettivamente ci sarebbe tanto da migliorare considerando i dati di Legambiente ma anche la tristemente nota classifica che mette la città al terzo posto tra le europee più inquinate. Recentemente a queste si sono aggiunti gli studi sulla qualità della vita de Il Sole 24 ore e Italiaoggi: che sostanzialmente dicono Bene, bravi, ricchi... ma che ambiente di merda!.

venerdì 10 dicembre 2010

2010, l'anno del bunga bunga



E' la parola più ricercata su Google in abbinata al termine "significato", lo dice il report annuale Zeitgeist.

Ma ciò che più di tutto mi stupisce è l'ascesa costante de "Il fatto quotidiano": una recente scommessa "old media", solo un poco aggiornata rispetto alle attuali abitudini dei lettori, che sta riscuotendo un'audience sul web in continua ascesa.

Valorizzare il territorio. Solo parole.







Se lo sviluppo della green economy resta un bel proposito non realizzato, anche il consolidamento del settore primario, quello maggiormente legato al territorio, nell'ultimo anno non fa intravedere nulla di buono: a Brescia come nel resto d'Italia.

In Italia le imprese attive nelle coltivazioni e nell’allevamento registrano in un anno una diminuzione del 2,1%, passando da 873.137 imprese a 855.089. “Tengono” pur registrando una lieve flessione le imprese di Sardegna (-0,4%), Puglia (-0,6%), Calabria e Trentino Alto Adige (-0,8%). E’ quanto emerge da una elaborazione dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese.


Dai dati della si evince anche che Brescia è la provincia che da sola conta più del 20% delle aziende attive 11.198, ma che al contempo registra il calo percentuale più ingente nell'ultimo anno: -2,1% (novembre 2009 - novembre 2010).

Ed anche i dati Istat (che pure hanno corretto al rialzo dello 0,3% le previsioni sul Pil) sulla produzione non fanno ben sperare.

Cali congiunturali invece per agricoltura (-1,2%) e per gli altri servizi (-0,2%). In termini tendenziali il valore aggiunto dei servizi è aumentato dello 0,7%, quello dell’industria del 4,3% mentre hanno registrato andamenti negativi l’agricoltura (-0,8%) e le costruzioni (-0,7%).

Il tuo albero di Natale ti ucciderà



Il dispendio energetico di un albero di plastica di origine asiatica è nettamente superiore a quello necessario per la produzione e la commercializzazione di un albero vero prodotto in loco di analoghe dimensioni. E’ quanto afferma la Coldiretti che, in occasione del Natale, ha presentato il primo confronto sul piano scientifico tra gli abeti veri e quelli di plastica in vista del Natale dal quale si evidenzia che l’acquisto di alberi finti di plastica dalla Cina provocherà quest’anno l’emissione di gas ad effetto serra pari all’inquinamento provocato da sei milioni di chilometri percorsi in auto.

Gli alberi di Natale di plastica prodotti soprattutto in Cina sono ottenuti - sottolinea la Coldiretti - con materiali che comprendono anche varie leghe metalliche e plastiche tipo polivinilcloruro (PVC) e polietilene tereflalato (PET) che comporta un notevole dispendio di energia ed è fonte di inquinamento nel processo di produzione, durante il trasporto e per lo smaltimento. Secondo i calcoli della Coldiretti, per la produzione di un albero finto si emettono complessivamente 23 chilogrammi di anidride carbonica equivalente (CO2) ad effetto serra con pesanti effetti determinati dal trasporto di quasi novemila chilometri dalla Cina e dello smaltimento, tenuto conto che impiegano oltre 200 anni prima di degradarsi nell'ambiente.

L’albero naturale coltivato in vivaio invece consuma energia per fertilizzanti e lavorazioni meccaniche ma - continua la Coldiretti - durante il periodo di accrescimento in vivaio, di circa 5 o 6 anni, sequestra dall’aria anidride carbonica (CO2) ad effetto serra con un bilancio energetico finale favorevole di 47 grammi di anidride carbonica (CO2) tolta dall’atmosfera per pianta senza contare che un ettaro di alberelli produce ossigeno per 45 persone.

Complessivamente in Italia considerando che verranno acquistati 6 milioni di alberi veri l’effetto positivo per l’ambiente è la cattura di 282mila chili di anidride carbonica (CO2). L’acquisto stimato di circa mezzo milioni di alberi finti di plastica all’anno provoca invece - conclude la Coldiretti - la liberazione di 11,5 milioni di chili di anidride carbonica (CO2) pari all’inquinamento provocato da sei milioni di chilometri percorsi in auto.

Compravendite



Oggi tutti i quotidiani - da destra a sinistra - con toni più o meno trionfali a seconda della convenienza, si sbizzarriscono nel descrivere le trattative per questo o quel deputato in odore di saltare dall'altra parte, per convenienze personali.

Mi stupisce che nessuno dica la cosa più ovvia: innanzitutto che non esistendo vincolo giuridico (ma solo politico o tutt'al più morale) ogni parlamentare vota secondo propria coscienza (anche quando è sporca), ma che per porre rimedio a questa indecenza morale (bipartisan) l'unico provvedimento valido è una nuova legge elettorale che leghi maggiormente (pur senza vincolo di rappresentanza) l'eletto al territorio, ovvero al proprio collegio. Un collegio che al termine del mandato possa dire se quell'onorevole ha avuto un comportamento in linea con il mandato e le aspettative della gente. Purtroppo oggi l'unico legame è con le segreterie dei partiti ed i colonnelli politici di questa seconda repubblica ed ogni valutazione che non tenga conto l'ingegneria elettorale e le sue regole non può che sfociare nel fanatismo politico.

Da leggere: La commedia degli eletti (Corriere della sera)

martedì 7 dicembre 2010

Facebook, vota il bresciano dell'anno

Ho fatto partire, su Facebook, l'app "Vota il bresciano dell'anno 2010" - realizzata da Viral Farm - attraverso la quale si può votare il personaggio bresciano che ha maggiormente caratterizzato l'anno che si è appena concluso.

Ho voluto raccogliere gente che ha avuto una rilevanza per la cronaca locale e nazionale, cercando di andare a cogliere tanti personaggi particolari. Ci saranno sicuramente delle mancanze, ma ovviamente l'idea non ha alcuna pretesa se non quella di capire cosa la gente ha ritenuto più o meno rilevante nella cronaca dell'anno.

Spicca una certa propensione allo spettacolo ed al gossip. La prima giornata (andata piuttosto bene con oltre 500 voti) ha visto emergere due artisti come Fabio Volo e Francesco Renga, il medico Marco Garatti e il calciatore Mario Balotelli. Insomma, tra gossip e impegno.

Presto per dire quale sarà il più votato, sperando che l'operazione si viralizzi e porti dei risultati interessanti. Intanto non posso che invitare tutti a votare.

sabato 4 dicembre 2010

Enzo Torri, nuovo segretario generale della Cisl di Brescia



Nei giorni scorsi ho intervistato per Bresciaoggi Enzo Torri, (nella foto è a sinistra con il suo predecessore, Renato Zaltieri). C'è un passaggio, tuttavia, che voglio riprendere qui, uscendo dal ruolo di intervistatore ed entrando in quello di blogger.

Rispetto alla Cgil sembrate avere meno appeal, forse anche meno contributi dall'esterno, meno «affluenti sociali» per così dire. È un rilievo fatto anche dalla Uil in un recente dibattito, notando che l'audience è assai diversa.
«Come ha detto il segretario regionale Gigi Petteni: non siamo il sindacato dei talk show. Siamo radicati nella quotidianità che fa meno notizia. Ma non significa avere meno efficacia: la riforma della contrattazione che noi abbiamo sottoscritto ha portato al rinnovo dei contratti, ad un modo efficace di governare la crisi, così come l'estensione degli ammortizzatori sociali. Come dice Guido Baglioni, non si tratta di essere più bravi o cattivi, ma di essere capaci di interpretare rispetto ai mutamenti in atto».


La risposta di Torri è incontestabile. I risultati ci sono. Ai posteri lasceremo l'ardua sentenza. Io tuttavia non trascurerei il ruolo che nell'adesione ad un certo mondo sindacale svolge tutto ciò che ruota intorno ad esso. Oggi credo che le organizzazioni non possano più limitarsi ad essere degli efficienti centri servizi ma debbano riconquistare quel ruolo di elaborazione politica che avevano in passato. Un ruolo che paradossalmente potevano accrescere dopo la morte dei partiti storici, e che invece è andato via via atrofizzandosi rendendole sempre più autoreferenziali (cioè chiuse e capaci solo di dialogo interno).
La mia non vuol essere una critica ma un augurio al nuovo lavoro di un segretario che nel prossimo anno e mezzo potrà tutt'al più gettare le basi per un lavoro di prospettiva. E che per essere convincente dovrà mostrare inevitabilmente segni di innovazione e di rottura degli schemi recenti se vorrà guadagnare autorevolezza.

venerdì 3 dicembre 2010

Wikileaks, una lezione per le aziende



Wikileaks sta facendo tremare il mondo, ma ciò che accade può stimolare anche una seria riflessione sulla sicurezza informatica. Pare infatti che i dati che vengono pubblicati dal sito siano stati facilmente trafugati da un impiegato infedele, che li avrebbe salvati su semplici CdRom.

Riprendo volentieri una mail che mi è arrivata oggi in redazione dall'agenzia "L'ippogrifo", sia perchè trovo che il loro appello sia interessante, sia perchè mi piace molto questo modo di una agenzia di comunicazione di inserirsi nell'attualità delle notizie per suggerire soluzioni e servizi alle aziende. Un modo assai maturo, intelligente, suggestivo e produttivo - che consigliai anche nel mio ultimo seminario in Officina strategia - di fare comunicare le aziende con i media tradizionali.

Wikileaks dimostra cosa può succedere per un impiegato “infedele”. Il 97% delle aziende è certa che i dipendenti non salvino dati “sensibili”, ma…

“ E’ la dimostrazione di una delle tesi che da sempre sosteniamo: la vera “falla” della sicurezza informatica , prima ancora che i sistemi, è la persona, il dipendente, che volontariamente o meno apre la porta ai
pirati. Oppure che, come in questo caso, deliberatamente li copia per farne un uso improprio. – ha dichiarato Mirko Gatto, dell’Osservatorio Nazionale per la Sicurezza Informatica – Da un sondaggio da noi fatto realizzare appositamente, emerge che il 97% del campione è certo che i dipendenti non salvino i dati dell’azienda senza
autorizzazione. Ma i dati dimostrano invece che si tratta di un fenomeno ben più diffuso: il 5% delle aziende che sono state colpite da attacchi informatici hanno scoperto che il danno deriva o da un uso fraudolento dei
dati da parte di dipendenti o collaboratori o da disattenzione “colposa”.

Addirittura il 100% delle aziende che non hanno nessun sistema di prevenzione del fenomeno del download non autorizzato dichiara che non se ne preoccupa perché “ha fiducia nei dipendenti.

“ La fiducia è una bella cosa, indispensabile in una azienda. Ma se i dipendenti o i collaboratori sono numerosi, ecco che affidarsi solo all’onestà ed alla buona fede non è sufficiente. Se poi in questo periodo di crisi il dipendente tema un licenziamento, oppure ha motivi di risentimento verso l’azienda a causa di ritardi di pagamento o per ricorsi a cassa integrazione…”

Il 17% delle aziende colpite dichiara che il danno è stato elevato.

“ Se persino il Governo degli Stati Uniti è stato colpito immaginiamo cosa potrebbe succedere ad una azienda, in particolare se fossero piratati dati sulla ricerca e l’innovazione, sulle strategie aziendali o il settore commerciale, con i dati dei clienti attuali, di quelli passati e di quelli potenziali. – ha continuato Gatto – Si tratta di costruire una cultura imprenditoriale di maggiore consapevolezza. Pensare per tempo a sistemi di sicurezza che permettano di evitare download non autorizzati costa poco e permette di evitare danni che potrebbero essere notevoli. Dovrebbero pensarci anche dalle parti di Washington..”.

Io sto con l'Art club



Viviamo in un curioso paese, in cui se le cose vengono fatte come si deve la gente si lamenta e i giornalisti gli danno pure corda.

Mi riferisco a quanto letto su Bsnews.it a proposito della riapertura dell'Art di mercoledì sera. Torno sull'argomento visto che sulla mia pagina pubblica di Facebook avevo pubblicato le immagini anteprima del locale.

Premesso che dal pezzo di Bsnews.it non si capisce una cosa fondamentale: che il locale di fatto è stato riempito con le prenotazioni e i tavoli e che quindi come dice anche Daniele Bonetti sul suo blog le porte potevano anche non essere aperte per tutti gli altri, visto che i locali hanno limiti sull'omologabilità (che non sono seghe ma precise disposizioni che tutelano la gente dai rischi... ricordate Duisburg o ve ne siete già dimenticati???).

Non ci sono dubbi quindi su chi abbia ragione. Anche perchè la polemica è così sentita che a fronte delle centinaia di persone in coda ci sono ben 13 persone che hanno sottoscritto il gruppo NO ART su Facebook - alla faccia! - (ma fa niente, la parola facebook ormai serve per avvalorare qualsiasi infondatezza). Del resto non c'è da stupirsi, visto che Bsnews.it su Facebook possiede un profilo irregolare che va contro la netiquette del social network, in ben due versioni.