martedì 1 febbraio 2011

Brescia in bicicletta? Impossibile (due video a confronto: propaganda e realtà)

Ecco il video realizzato dal Comune per la settimana della mobilità. E' online dal 20 settembre 2010 e presenta una Brescia talmente bella che anche le polveri sottili hanno cliccato su "mi piace".







Ecco invece un video amatoriale realizzato da "Marcoalessisocialtv": un giovane bresciano prova ad affrontare una pista ciclabile in città.













Insomma, a vedere la realtà, e parafrasando il video di propaganda "da bambini imparare ad andare in bicletta vuol dire diventare grandi" ... SE HAI CULO e non ti tirano sotto prima!

24 commenti:

  1. Primo video.
    personaggio 1: accompagnato da una fischiettata fino in periferia. Mi piacerebbe sentire come fischietta in viale europa alle 18.
    personaggio 2(miss frangetta): proprio una della cattolica dovevano scegliere???
    personaggio 3: se raggiunge i 25 orari, con quelle becche della camicia la bici dovrebbe impennarsi. Ma il massimo lo raggiunge quando esprime il suo desiderio di avere piste ciclabili efficienti, mentre pedala al centro della strada. Non
    Il resto è un cartone animato molto carino.

    Secondo video.
    Il personaggio è decisamente più attendibile ma meno carino di miss frangetta.

    RispondiElimina
  2. Il primo video é stato girato a ferragosto: c'èrano solo il ciclista e il Regista. Il primo è stato tirato sotto, il secondo é stato licenziato dal Garante per aver contribuito a realizzare una pubblicità ingannevole.

    Da denuncia all'Antitrust e all'autorità per le Comunicazioni per Pubblicità Ingannevole.

    RispondiElimina
  3. Nik, siamo certi che la finezza di chi ha voluto questo video non li abbia portati a scegliere un grande regista? Io ci trovo la mano dei fratelli Coen(solo perché Kubric è morto).

    RispondiElimina
  4. notare peraltro che il video del Comune è stato visto da 213 persone... (non ho guardato quante fossero le persone quando io l'ho linkato, ma da ieri sera ad oggi ho avuto 60 visite a questo post...)

    RispondiElimina
  5. Ciao Ragazzi.
    Innanzitutto mi presento, piacere Andrea.
    Io ho partecipato alla realizzazione ed ho pubblicato sul mio profilo di youtube il 1° video.
    Mi pare che voi cerchiate la critica per forza e che l'intelligenza nel valutare con attenzione il messaggio finale del video proprio non l'abbiate. Proprio perchè non è un video mirato alla propaganda pubblicitaria ma bensì alla sensibilizzazione nei confronti del comune alla realizzazione di vere piste ciclabili. Che in effetti il comune non ha, tant'è che vengono mostrate in modo virtuale in un eventuale futuro. Il video non mostra niente di non veritiero (buona parte è reportage), infatti i ciclisti non vanno su piste ciclabili... Nella parte 3d infatti si richiama il problema offrendo una valida soluzione. Vedete il min 5.08.
    Il secondo video invece mostra una parte di realtà, ma non è così dappertutto.
    Quindi chiudo invitandovi a osservare attentamente prima di sparare cazzate gratuite da alternativi del cazzo!

    Distinti Saluti...

    RispondiElimina
  6. Tra l'altro, (osservando le statistiche di youtube)se il video ha avuto qualche visualizzazione è grazie a questo link http://www.bresciapoint.it/informazione/costume/item/1706.html
    e non grazie al tuo blog...

    RispondiElimina
  7. l’impressione che ho avuto io è che si tratti di un video "ufficiale" realizzato con fondi del comune visto che riporta i nomi degli assessori in coda e il logo comunale in testa (io almeno l'ho inteso così). praticamente hai fatto “sensibilizzazione nei confronti del comune” attraverso il comune. cioè il comune sensibilizza se stesso. questo si è veramente alternativo! ma forse non ho capito io l’operazione.

    RispondiElimina
  8. beh, si, effettivamente bresciapoint è più visitato del mio piccolo blog. non è una colpa. sorvoliamo sul fatto che loro abbiano copincollato il mio post in maniera totale e brutale senza chiedermelo. se fossero stati più corretti avrebbero linkato il post ed allora a quel punto la gente prima sarebbe entrata di qua e forse successivamente avrebbe visto il video... va beh. quisquilie

    RispondiElimina
  9. Ecco, il vostro problema penso sia proprio li, l'unica cosa che volete criticare è chi ha commissionato il video, e quindi criticare per forza senza porre attenzione al messaggio perché è esattamente identico a quello del video 2, solamente presentato in modo più elegante facendo notare che brescia è una bella città e merita di avere strutture efficienti. Il video è stato commissionato dall'assessorato alla mobilità per presentare le problematiche allo stesso comune e sensibilizzare l'importanza di un imminente e necessario intervento. In ogni caso ritengo la tua discussione poco intelligente e il tuo titolo "Propaganda e realtà" assolutamente fuori luogo. Oppure delucidami meglio sul significato di quel titolo.

    RispondiElimina
  10. Probabilmente anche bresciapoint dovrebbe essere più attento a non pubblicare tutte le stronzate che si trovano su blog tipo il tuo. Oppure a valutarle attentamente prima di pubblicarle... Penso che il loro gesto di maleducazione ti abbia portato il vantaggio di non pubblicizzarti troppo dal momento che fai il giornalista e come tale, le stronzate che dici pesano sul tuo curriculum. Ti consiglio quindi di occuparti solo di sport e non di argomenti impegnativi perché non sei in grado di gestirli in modo imparziale ed intelligente.

    RispondiElimina
  11. beh, io rispetto il tuo lavoro, non ho fatto alcun appunto tecnico sulla realizzazione, effettivamente critico chi ha commissionato il video proprio perchè DA ALLORA IN POI non è stato fatto nulla, questo significa "propaganda" per me: un messaggio che poi non ha un seguito effettivo nell'azione amministrativa.

    RispondiElimina
  12. non credo di aver detto stronzate e a parte la parola "propaganda" che tu liberamente critichi non credo di aver fatto valutazioni fuori luogo. siamo nel campo delle opinioni e mi dispiace che tu te la sia presa, ho solo messo due video a confronto. per il resto lo stato delle ciclabili a brescia e i miglioramenti fatti sono un giudizio che ognuno può dare in quanto utente.

    RispondiElimina
  13. Metti il tuo nome e cognome, così che possiamo sottolineare quanto sei intelligente tu a tutto il mondo!
    Poi ti dico quale è il tuo problema.

    RispondiElimina
  14. Ma se ancora non hai capito bene "mi sembra di parlare con un bambino di 3 anni", ti rispiego che il video non è pubblicitario, bensì ha lo scopo di evidenziare problema proponendo una soluzione. Il "seguito effettivo dell'amministrazione",dipende dal modo in cui quest'ultima valuta il problema e quale priorità da ad problema. E' per questo che giudico assolutamente inappropriato e insulso il tuo confronto e ti suggerisco di evitare di pubblicare certe nefandezze.

    PS: Cmq mi sono informato sul tuo conte e l'opinione pubblica mi ha confermato che il tuo grado di intelligenza è particolarmente limitato...

    RispondiElimina
  15. Non hai solo messo due video a confronto,ma hai posto il lettore ad un pregiudizio anticipato. Quindi, o ci sei...o ci fai. E a me ste cose danno ai nervi. Vedi tu...

    RispondiElimina
  16. Basta che indaghi 1 secondo e il mio nome e cognome te lo trovi da solo dato che sei un "giornalista"...

    RispondiElimina
  17. Non sono un giornalista, ma visto che fai il "fenomeno" e hai scritto cose diffamanti e passibili di querela, ho già messo in moto la polizia postale. Così ce lo diranno loro chi sei.
    Sei proprio coraggiosissimo.

    RispondiElimina
  18. Diffamanti? La mia è un opinione tanto quanto la tua. mi fai ridere...

    RispondiElimina
  19. hai sentito l'opinione pubblica? apperò!

    RispondiElimina
  20. "Il “seguito effettivo dell’amministrazione”,dipende dal modo in cui quest’ultima valuta il problema e quale priorità da ad problema". Infatti io sulla base di quello ho usato il termine "propaganda".

    RispondiElimina
  21. Grazie a Stefano dell'opinione.
    In effetti ammetto di aver alzato un po il tono a priori. Quando si fa qualcosa e ci si impegna per avere un buon risultato ci si sente offesi se non vien capito il senso.
    Quindi mi scuso per aver aver utilizzato un tono inappropriato.

    RispondiElimina