giovedì 25 novembre 2010

Green economy? A Brescia per ora solo parole



La green economy a Brescia rimane sulla carta e nelle dichiarazioni altisonanti di quelli che benpensano. Lo dicono le elaborazioni della Camera di Commercio di Milano. Nell'ultimo anno è aumentato del 9,8% rispetto all’anno precedente il numero di imprese lombarde con certificazione ambientale ISO 14001. Gli aumenti maggiori si registrano a Mantova (+25,8%) e a Monza (+19,4%).

Brescia è in ritardo: nell'ultimo anno da 231 certificazioni a 246, ovvero un incremento misero, del 6,5%, inferiore sia al dato regionale che a quello nazionale (+15,5%). Peggio, in Lombardia, hanno fatto solo Como, Sondrio e Pavia. Un vero peccato. Una "occasione persa" (per ora) si potrebbe dire pensando alle necessità di rinnovamento, trasparenza, garanzie, che la crisi sta facendo emergere.

In totale sono 1.908 le imprese in Lombardia con certificazione ambientale, il 14,4% del totale italiano che ammonta a 13.222 attività certificate. La maggior parte (751, 39,4% del totale lombardo) si trova a Milano e provincia, a seguire Brescia (246, 12,9% - un dato questo che fa crescere ancora di più il rammarico per una svolta "verde" che tarda ad arrivare) e Bergamo (230, 12,1%).

7 commenti:

  1. Ecco, figurarsi... Già in Italia siamo in ritardo, se a brescia poi siamo in ritardo sul ritardo... :-( Io, nel mio piccolo, provo a parlare bene della Green Economy, o perlomeno a far capire cosa sia... www.scrivoxvizio.wordpress.com - post di martedì e di domani, se riesco a lavorare un po' nelle prossime ore. Sennò lunedì. S ti va passami a trovare, potremmo scambiarci qualche opinione utile. Mi piacerebbe riprendere il link a questo tuo post sul mio blog, posso?

    RispondiElimina
  2. Sapevo che in Italia andiamo male sul Green Economy, ma questi dati sono
    Da fare piangere!Sarebbe interessante capire cosa fa questo governo per incentivare le aziende
    O cosa pensa intraprendere per incentivare queste aziende e i privati in generale nel prossimo futuro...cose CONCRETE,
    Vedo in Italia un menefregismo pazzesco, di un egoismo inimmaginabile! Sto crescendo 2 bimbe in questo paese che a dire la verita'mi fa un po paura sapere
    Che esempio gli dara' il paese...io cmq voglio dargli l'esempio su come trattare il pianeta,...
    La questione e' se il governo vuole e riuscira' ad educare tutto il resto della popolazione e
    naturalmente che prende subito in mano drasticamente la situazione di oggi. Che si impegna a sensibilizzare tutti ed educarli dall'asilo nido in su e programmando delle multe
    Pesantissime per chi non segue le regole imposte...l'Italia dovrebbe seguire gli esempi dei paesi dove funziona, per es.a Singapore paghi 500€ di multa se butti un mocio
    della sigaretta per strada...!! Se non cosi ci saranno sempre i defficenti che non vogliono arrendersi all'idea che si fa ora o mai...non rimandiamo più' in la, bisogna agire subito!
    Sono stufo a dover litigare con ogni autista che vedo butare roba dal finestrino...che menefregismo, che vergogna!!!

    RispondiElimina
  3. OK, siamo nella stessa barca - pure le 2 figlie. Non mi hai detto se posso, ma io il tuo link lo riprendo, mi sembra ahc eanche a te interessi spargere la voce, accrescere l'interesse e recrutare seguito. ciao!

    RispondiElimina
  4. prendi pure, ci mancherebbe

    RispondiElimina
  5. [...] un paio di dati sullo sviluppo della green economy, partendo da Brescia, visto che ho trovato quest‘interessantissimo e brevissimo articolo. In breve, nella nostra città la Green Economy é cresciuta solo del 6.5 rispetto allo scorso anno [...]

    RispondiElimina
  6. [...] lo sviluppo della green economy resta un bel proposito non realizzato, anche il consolidamento del settore primario, quello [...]

    RispondiElimina
  7. [...] che da un singolo imprenditore). Finora, in altre parole, il biomedicale è un po’ come la green economy: tutti ne [...]

    RispondiElimina